top of page
Dott.ssa Laura Lambelet

Dott.ssa Laura Lambelet

 

Psicologa Clinica ad  orientamento Psicoanalitico Lacaniano

 

Laureata  in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’università di Firenze; iscritta all'Ordine degli psicologi della Toscana n° 6888

 

Specializzazioni

Counselor ad orientamento Psicoanalitico Lacaniano presso il centro di Ascolto di Pistoia.(2006-2009)

Esperto in gestione e conduzione di Gruppo conseguito presso la scuola di Psicologia Funzionale Jean Le Buoche di Firenze (2012-2013)

Corso di formazione per volontari Sclerosi laterale amiotrofica organizzato dall'associazione AISLA di Firenze (2013)

Corso di Specializzazione sulla Clinica psicoanalitica  dei nuovi sintomi presso Jonas Onlus Milano (2014)

Master in psicologia e psicoterapia dell'infanzia presso la scuola di psicoterapia analitico-transazionale Performat Pisa (2015)

Perfezionamento in dinamiche e risorse del percorso adottivo (Spiga 2016)

Perfezionamento in Ascolto del minore vittima di violenza e abuso (Isfar 2017)

 

Curiosità formative dal passato per il presente

Ho svolto tirocinio per il corso di counselor presso il laboratorio artistico di pittura “La Tinaia” all'interno dell'ex ospedale psichiatrico di San Salvi a Firenze. Da questa esperienza ho avviato una collaborazione con l'Azienda Sanitaria di Firenze attraverso la progettazione e attuazione di progetti individuali e di gruppo finalizzare a potenziare l'autonomia dei pazienti istituzionalizzati

Ho fatto il primo semestre di tirocinio post-laurea presso l'Istituto Willehm Reich di Firenze dove ho svolto principalmente attività di prevenzione primaria rivolta all'infanzia e alla genitorialità; dall'esperienza è nata una collaborazione che è andata avanti fino a l giugno 2012 con il progetto "il giardino dei piccoli", uno spazio nato per accompagnare i genitori nei primi mesi del neonato, potenziandone le competenze.

Durante il secondo semestre di tirocinio post-laurea, svolto presso la Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze, ho avuto modo di conoscere nello specifico la tecnica del training autogeno e di scoprire le connessioni tra intervento psicologico e teatro sociale.

 

Durante gli anni universitari ho partecipato a 3 sessioni di Training-group organizzati per studenti e lavoratori allo scopo di prendere coscienza e migliorare le proprie abilità relazionali; già da allora, senza saperlo, avevo scelto il gruppo come strumento di conoscenza e crescita personale, utile alleato dell'analisi personale.

Per il trentennale della legge Basaglia ho organizzato in collaborazione con gli studenti della Libera Accademia delle Belle Arti di Firenze, due giornate di “festa” aperte alla comunità fiorentina coinvolgendo  le strutture residenziali di San salvi (Le Rose e I Girasoli) e il centro diurno comunale per anziani “Airone”. Da allora ho scoperto la realtà della malattia mentale in contesti istituzionalizzati e la mia passione a migliorarne la qualità della vita.

I bambini sono stati e continuano ad essere la mia personale fonte di ricerca e  ricarica, danno al mio lavoro una dimensione etica in linea con l'insegnamento di Francoise Dolto secondo la quale "un bambino felice sarà un adulto maturo".

 

 

bottom of page