top of page

Area Adolescenza

 

Il periodo di vita vissuto dagli adolescenti è un preciso momento evolutivo con caratteristiche specifiche che lo rendono, pur nella continuità data dal processo di costruzione dell’identità, uno stadio autonomo.

"E’ un’età vulnerabile, ma anche meravigliosa perché il ragazzo reagisc a tutto ciò che viene fatto di positivo per lui. Ma gli adolescenti non lo manifestano immediatamente… Nel momento della muta, l’adolescente ammutolisce non appena deve parlare di ciò che prova, perché le parole cambiano completamente senso. Il bambino in età edipica affabula e racconta con la poesia delle parole e con la metafora del disegno… L’adolescente con il suo silenzio crede di aver detto molto…”  François Dolto, “Adolescenza”

Percorsi Individuali

A Vvgotskij si deve il concetto di “zona di sviluppo prossimale” (lo spazio d’intervento dell’adulto per accrescere le competenze del bambino) e l’idea che lo sviluppo di capacità naturali è in parte funzione dei cosiddetti “amplificatori culturali”, ossia gli strumenti che la cultura mette al servizio della mente.

Percorsi di Gruppo

Ciascuno di noi è dapprima argomento del discorso degli adulti che lo circondano, ma crescere significa assumere la responsabilità della propria parola. 

Paradosso della condizione umana è che l’individualità si realizza solo nella relazione e che non esiste soggetto al di fuori del riconoscimento reciproco con l’altro da sé.

bottom of page